5a8c8d55-224d-4adb-a101-81b68a44e01c

© No Barriers ODV

UTILIZZARE LA MOTO COME STRUMENTO TERAPEUTICO E
COME MEZZO PER ABBATTERE BARRIERE.

Dal 2020 la mototerapia è riconosciuta quale medicina complementare, può inserirsi nel processo riabilitativo che supporta gli aspetti emozionali aumentando le capacità di auto determinazione e con decreto legge. 

 

La moto funge da attivatore emozionale ed agisce sul sistema relazionale, cognitivo, comportamentale, senso-motorio e motivazionale.
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio la Legge 16 dicembre 2024, n. 210 che
prevede “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia”,  la mototerapia viene ufficialmente riconosciuta “quale terapia complementare per rendere più positiva l’esperienza dell’ospedalizzazione, per contribuire al percorso riabilitativo dei pazienti e per accrescere l’autonomia, il benessere psico-fisico e l’inclusione dei bambini, dei ragazzi e degli adulti con disabilità.

 

No Barriers oltre alle consuete attività di mototerapia presenti sul territorio nazionale aggiunge anche un modo nuovo per vivere la moto: sorrisi in moto.

I NOSTRI PROGETTI

8c22f494-2f75-4fe2-bafd-441838cfb9fe
d7af017b-ea16-4ef5-9762-0acfa18f7bec
a2ed03a2-a62c-4d43-b0a7-76fd669e4678.jpeg

SORRISI IN MOTO

MOTO PER TUTTI

Organizziamo giornate e weekend in moto portando come passeggeri ragazzi e adulti con disabilità per far vivere loro le emozioni di un vero e proprio viaggio in moto con il nostro progetto SORRISI IN MOTO

Portiamo in moto ragazzi e adulti affetti da deficit e disabilità direttamente nei centri in cui sono ospitati oppure quando siamo inviati a eventi a tema motociclistico con il nostro progetto MOTO PER TUTTI

RUOTE IN CORSIA

Andiamo negli ospedali con mezzi elettrici per far vivere giornate di svago ai piccoli pazienti con il nostro progetto RUOTE IN CORSIA

© No Barriers ODV